Santa Caterina è uno dei villaggi citati dagli storici, che si pensa siano stati fondati dopo l'invasione dei Saraceni nel 981. Ad Aiello, se ne contavano tredici o anche di più, tutti intitolati a santi. Domenica scorsa (26 marzo 2017), sebbene il tempo fosse incerto, si è invece rivelata una giornata fantastica (mi scuso per l'aggettivo che può sembrare esagerato). Eravamo in sette, e tutti e sette, siamo rimasti abbastanza colpiti dalla bellezza del percorso rurale, tra case sparse e aperta campagna: da S. Caterina, appunto, frazione di Aiello, ad Onti in comune di Lago, passando per il territorio di San Pietro in Amantea. Molto apprezzato il panorama che si gode dalla cresta delle colline: il mare, Amantea, la torre di avvistamento del castello nepetino, gli scogli di Isca, sulla sinistra; e la valle del fiume Olivo. Varbàra, Sant'Angelo, Aiello, Giani e Terrati, sulla destra. E poi ancora che dire delle rocce a strapiombo, da capogiro, molto più alte della fa...
Escursioni tra amici per conoscere, a piedi, la nostra Calabria!